Dal 2004 al 2006 conduce con il Maestro Gaetano Cuccio Pellegrini un
laboratorio di musicoterapia presso l‘Istituto Penale per Minorenni di
Palermo e laboratori di teatro e di mimo presso la Comunità del
Centro di Giustizia Minorile di Palermo.
Nel novembre 2010 vince il Primo Premio "Pippo Ardini" e viene invitata
da Francesco Cafiso, presidente di giuria, ad esibirsi al Vittoria Jazz
Festival con gli "Urban Fabula".
Nel luglio 2011 si aggiudica il Premio
"Miglior Cantante" all‘interno della manifestazione culturale "Piazza
Jazz" diretta dal Maestro Giovanni Mazzarino.
Dal 2011 al 2012 ha occasione di esibirsi
in concerto più volte con Giovanni Mazzarino e musicisti di grande
spessore come Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Aldo Vigorito,
Nicola Angelucci, Rosario Bonaccorso, Max Ionata.
Nel dicembre 2012 partecipa ad un
progetto discografico diretto da Mimmo Cafiero dedicato agli standard e
registra il brano "Round Midnight" di Thelonious Monk.
Nel luglio 2012 all‘ interno della
manifestazione " Piazza Jazz 2012 " frequenta i Corsi di Alto
Perfezionamento di Musica Jazz aggiudicandosi una Menzione Speciale.
Nel 2013 partecipa ad un nuovo ed
importante progetto discografico dal titolo " December 25th " dedicato al
Natale, ideato da Loredana Spata e arrangiato da Giovanni Mazzarino,
con la partecipazione del sassofonista Orazio Maugeri e del
trombettista Dino Rubino, il batterista Nicola Angelucci, il
contrabbassista Alberto Fidone e il maestro Giovanni Mazzarino.
Da aprile ad ottobre 2014 svolge funzioni
di direttore artistico presso il "Palermo jazz club" programmando
eventi di musica dal vivo per la stagione concertistica 2014-2015.
Nel luglio del 2014 viene invitata da
Giovanni Mazzarino al "Messina Sea Jazz Festival" in qualità di docente
assistente, a supportare i corsi di canto diretti da Loredana Spata e
Flora Fajia.
Nell‘ agosto 2014 si esibisce a
Campofelice di Roccella nell‘ ambito del Premio dedicato a Tony Scott
con il trio Giovanni Mazzarino, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli.
Nell‘ ottobre 2014 inizia lo studio della tromba con il maestro Aldo Oliveri.
Nell‘ estate
del 2015 viene incaricata dai Lions Club dei vespri di Palermo di
organizzare una mini rassegna musicale avente come scopo la raccolta di
fondi da destinare all‘ acquisto di vaccini per i bambini dei paesi in
via di sviluppo.
Nell‘ ambito della suddetta rassegna viene
invitata ad esibirsi in concerto con Giovanni Mazzarino, Fabrizio
Bosso, Riccardo Fioravanti e Nicola Angelucci.
Il 7-8-9 agosto 2015 partecipa in qualità
membro della giuria tecnica alla seconda edizione del Concorso
Internazionale per musicisti di jazz Tony Scott Jazz Award.
Nel‘ aprile 2016 registra il suo primo
progetto discografico da leader interpretando la musica di una delle
colonne portanti del Great American Songbook: Irving Berlin.
L‘ album si initola REMEMBER " a jazz suite
Irving Berlin‘ s music", inciso per l‘ etichetta discografica Jazzy
Records e distribuito da IRD e nei migliori store digitali a partire
dal 10 novembre 2016.
Il disco é stato presentato ufficialmente
con due concerti: il 10 novembre a Udine (in apertura della rassegna La
Vedova in Jazz) e l‘ 11 novembre a Milano allo Spazio Teatro 89.
Per questo nuovo progetto Alessandra
Mirabella ha chiamato a raccolta musicisti dall‘ elevato peso jazzistico
con i quali la collaborazione era già stata ampiamente rodata live:
oltre a Giovanni Mazzarino al pianoforte, che ha disegnato per lei gli
arrangiamenti, Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Nicola Angelucci
alla batteria e infine Max Ionata ai sassofoni.
Nel corso degli anni Alessandra ha
cantato e collaborato con musicisti emergenti e di fama nazionale tra
cui Enzo Randisi, Maurizio Caldura, Mimmo Cafiero, Loredana Spata,
Cinzia Spata, Giovanni Mazzarino, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Dino
Rubino, Orazio Maugeri, Stjepko Gut, Giuseppe Asero, Francesco Patti,
Gaspare Palazzolo, Rosario Bonaccorso, Riccardo Fioravanti, Stefano
Bagnoli, Nicola Angelucci, Giuseppe Costa, Luca Lo Bianco, Francesco
Guaiana, Lino Costa, Sergio Munafò , Vincenzo Palermo, Gigi Cifarelli,
Giuseppe Urso, Stefano De Bonis, Marcello Biondolillo, Giulio Martino,
Mirco Rubegni, Eric Miller, Seby Burgio, Alberto Fidone, Beppe Tringali
(Urban Fabula), Emanuele Primavera, Fabrizio Giambanco, Paolo
Passalacqua, Riccardo Lo Bue e tanti altri.
Moltissime anche le partecipazioni a
seminari e masterclass di grandi protagonisti del jazz internazionale,
fra cui Barbara Casini, Cinzia Spata, Anne Ducros, Maria Pia De Vito e
Bob Stoloff.
By GIGI RAZETE
By Sergio Spada
In occasione della realizzazione del mio primo progetto discografico da leader
REMEMBER - a Jazz Suite Irving Berlin‘s Music
ho avuto il piacere di avvalermi della collaborazione di straordinari musicisti....
Suona e si occupa di Musica Jazz dal 1980. È considerato uno dei migliori pianisti italiani; ha collaborato e inciso con: Enzo Randisi, Mimmo Cafiero, Gianni Basso, Francesco Bearzatti, Max Ionata, Franco Cerri, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Mark Murphy, Steve Swallow, Tom Harrell, Randy Brecker, Steve Grossmann, Bob Mintzer, Lester Bowie, Jimmy Cobb,Adam Nussbaum, Kurt Rosenwinkel… e tanti altri ancora.
Nel 2002 si è classificato al 1° posto come "Miglior nuovo talento italiano" per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz.
Ha inciso a suo nome 18 album e oltre 50 come sideman. Ha tenuto corsi, conferenze e "Master Classes" in diverse città italiane e straniere: Palermo (con Randy Brecker, Mark Murphy, Bob Mintzer), Firenze (con Mark Murphy), Messina (con Bob Mintzer), Roma (con Mark Murphy, Bob Mintzer), Lamezia (con Bob Mintzer), Catania (con Eddie Henderson, Eliot Zigmund, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Bob Mintzer, Mark Murphy), Città del Messico (con Francesco Cafiso), in Colombia a Cali presso il centro Yamaha e a Medellin (con Francesco Cafiso), Bogotà presso L‘Università Cattolica, Bari (con Gianni Basso), Piazza Armerina (con Gianni Basso Bob Mintzer, Paolo Fresu, Dario Deidda, Rigmor Gustafsson), Foggia (con Steve Swallow e Adam Nussbaum, con Bob Mintzer presso
il Conservatorio), Chiaravalle, Marsala, Istanbul, Milano, Berna (con Mark Murphy), Udine ( con Steve Swallow e Adam Nussbaum) , Milano ( con Javier Girotto, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Dado Moroni).
Nel novembre 2014 ha tenuto una Master Class presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando in diversi continenti ,in luoghi prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche quali la IUC di Roma, Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il "Dubai Philips Jazz Festival" a Dubai, l‘Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali di Barquisimeto in Venezuela, Cali, Barranquilla, Medellin,Pasto,Bogotà e Cartegena in Colombia, il Festival Internazionale di Jakarta in Indonesia, il Festival Internazionale di Lima in Perù, l‘Associazione Musicale Scarlatti di Napoli, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il Jazz Center di Istanbul, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra, l‘Università di Brussels, nei più importanti Teatri lirici italiani e Jazz Club nel mondo quali il Duc Des Lombards e il Sunset di Parigi, il Fasching di
Stoccolma, il Porgy & Bess di Vienna, il Blue Note di Milano, il Kitano Jazz Club a New York, oltre che per diversi Istituti Italiani di Cultura sparsi nel mondo.
Nasce l‘ 8
Dicembre 1957 a Riposto.
È uno dei più
apprezzati contrabbassisti italiani. Ha inciso oltre 60 cd con
alcune delle più prestigiose etichette (ECM, PMR, BLUE
NOTE, VIA VENETOJAZZ, JANDO MUSIC, LABEL BLEU, VERVE, UNIVERSAL).
Si è esibito su alcuni dei più prestigiosi palchi
internazionali, tra cui New York, Tokyo, Parigi,
la Scala di Milano, l‘ Auditorio della Musica di Roma
e la Statt Opera di Vienna.
È direttore artistico del festival PercFest di Laigueglia (Savona).
Il suo ultimo lavoro, uscito nel 2015, è l‘ album "VIAGGIANDO" , prodotto da Jando Music e Via
Veneto Jazz, in cui per la prima volta Rosario Bonaccorso si
cimenta con la forma canzone. Al suo fianco grandi nomi del jazz
internazionale: l‘ italiano Fabrizio Bosso, l‘
argentino Javier Girotto e il brasiliano Roberto Hasbun
Taufic.
Tra gli artisti che lo hanno influenzato
maggiormente ricordiamo Ron Carter, Charles Mingus,
Oscar Pettiford, Paul Chambers, Ray Brown e
Charlie Haden.
Ha collaborato con moltissimi musicisti.
Qualche nome: Elvin Jones, Benny Golson, Billy Cobham, Pat
Metheny, Michael Brecker, Joe Lovano, Mark Turner, Gato Barbieri,
James Moody, Lee Konitz, Steve Wilson, Ivan Lins, Dianne Reeves,
Adrienne West, Clark Terry, Franco Ambrosetti, Kenny Davern, Bob
Wilber, Tony Scott, Kenny Barron, Cedar Walton, Jimmy Cobb, Adam
Nussbaum, Antonio Sanchez e molti altri...
Per quanto riguarda i musicisti italiani, Rosario Bonaccorso ha collaborato, tra gli
altri, con Stefano Bollani, Stefano Di Battista, Roberto Gatto,
Enrico Rava, Dado Moroni, Francesco Cafiso, Dino Rubino, Fabrizio
Bosso e Rita Marcotulli.
Fa parte di numerose formazioni:
ricordiamo, tra le altre, il progetto "Viaggiando" con Dino
Rubino/Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Roberto Taufic; il
quartetto " In Sicilia Una Suite " con Giovanni
Mazzarino, Max Ionata e Nicola Angelucci; il
Romantically Yours Quartet con Dino Rubino, Enrico
Zanisi e Dedè Ceccarelli; il Rosario Bonaccorso
Travel Notes Quartet/Quintet con Fabrizio Bosso (in
alternativa Flavio Boltro), Andrea Pozza e Nicola
Angelucci.
Classe 1972, Max Ionata è considerato
uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea
che in pochi anni ha conquistato l‘approvazione di critica e
pubblico riscuotendo sempre grandi successi in Italia e all'estero.
Ha all'attivo la pubblicazione di oltre settanta dischi e collaborazioni
con musicisti italiani ed internazionali, risultando uno degli
artisti italiani più apprezzati all‘estero, in particolare
in Giappone dove gode di una notevole fama artistica.
Oltre a guidare diversi progetti a proprio nome, collabora stabilmente
con alcuni dei migliori musicisti della scena internazionale.
Ha suonato nei più importanti jazz club e jazz festivals
al mondo e ha collaborato con grandi musicisti tra i quali:
Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy
Hart, Alvin Queen, Joe Locke, Anne Ducros, Steve Grossman, Mike
Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm,
Miles Griffith, Anthony Pinciotti, Jon Cowherd, John Benitez,
Dino Piana, Roberto Gatto, Dado Moroni, Stefano Di Battista,
Gegè Telesforo, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio
Di Castri, Fabrizio Bosso, Enrico Pierannunzi, Mario Biondi,
Ornella Vanoni, Sergio Cammariere, Renzo Arbore e molti altri.
Si è esibito in Giappone, Cina, Olanda, Inghilterra,
Francia, Polonia, Spagna, Portogallo, Serbia, Svizzera, Danimarca,
Germania, Emirati Arabi, Kuwait, Perù, Stati Uniti d‘America.
Tra i riconoscimenti internazionali:
Il premio "Massimo Urbani" per la sezione fiati nell'anno
2000
Il primo premio al Concorso Nazionale di Jazz "Baronissi"
nell‘anno 2000
Il premio del pubblico al concorso internazionale "Tramplin
Jazz D" in Francia nell‘anno 2002.
Il premio "JAZZIT AWARD" 2012 come miglior sassofonista
tenore italiano
Il premio "JAZZIT AWARD" 2013 come miglior sassofonista
tenore italiano
L‘importante rivista giapponese "Jazzlife", oltre
ad avergli dedicato un importante spazio all‘interno del numero
speciale "Jazz horn 2010" con un‘intervista, lo ha
segnalato come "uno di quei sassofonisti che hanno aperto
una nuova frontiera nel jazz".
Si avvicina giovanissimo alla batteria e approfondisce gli studi jazzistici con il batterista Lorenzo Tucci e con il pianista Luca Mannutza.
Musicista dall‘ esperienza ormai indiscussa, è sideman di molti tra i più interessanti e celebri jazzisti, tra cui
Benny Golson, Wynton Marsalis, Dee Dee Bridgewater, Steve Grossman, Jeremy Pelt, Eddie Gomez, Jerry Bergonzi, Peter Bernstein e Joey
De Francesco.
Nicola è stato membro del trio di Enrico Pieranunzi, del " live tour " 2008 di Mario Biondi ed attualmente fa parte di
diversi progetti come ad esempio il quartetto del trombettista Fabrizio Bosso, quello del pianista Giovanni Mazzarino, Rosario Bonaccorso, Max Ionata,
Giovanni Tommaso, Enrico Pieranunzi/Simona Severini, Bebo Ferra, Luca Mannutza, Mattia Cigalini, Paolo Recchia, Michele Polga e Max Rolff.
Ha al suo attivo circa 60 dischi / registrazioni e collaborazioni con Francesco Cafiso, Bob Mintzer, Mike Stern, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Dado Moroni,
Andrea Pozza, Gabriele Mirabassi, Gegè Telesforo, Maurizio Giammarco e Javier Girotto.
Il suo primo lavoro da leader uscito nel 2010, per la Via Veneto Jazz, è " The First One " con Sam Yahel all‘ organo e piano, Jeremy Pelt
alla tromba, Kengo Nakamura, Johannes Weidenmueller e Francesco Puglisi al basso, Roberto Tarenzi al piano e Paolo Recchia al sax.
Nel 2013 esce il suo secondo lavoro da leader, " Beyond the drums " , con il quartetto, ormai affiatato e consolidato, con il quale Nicola lavora da circa
4 anni (Recchia, Tarenzi, Puglisi), più un ospite d‘ eccezione: il chitarrista newyorchese Peter Bernstein.
Il 2015 é l‘ anno del suo terzo cd da leader: " Changes " , con il fidato, ormai storico compagno di mille avventure, Paolo Recchia ai sassofoni
e con due new entry nel percorso musicale di Nicola: Gianluca Di Ienno all‘ organo & fender rhodes e Andrea Dulbecco al vibrafono. Su un paio brani
sono presenti anche Fabrizio Bosso e Max Ionata.
Giovedì 10 Novembre 2016
Alessandra Mirabella Quintet feat Max Ionata
" REMEMBER "
Alessandra Mirabella: voce
Max Ionata: sassofoni
Giovanni Mazzarino: pianoforte
Rosario Bonaccorso: contrabbasso
Nicola Angelucci: batteria
Venerdì 11 novembre 2016.
Alessandra Mirabella Quintet
" REMEMBER "
Alessandra Mirabella: voce
Max Ionata: sassofoni
Giovanni Mazzarino: pianoforte
Rosario Bonaccorso: contrabbasso
Nicola Angelucci: batteria
Domenica 29 novembre 2015
Alessandra Mirabella Quintet feat Giovanni Mazzarino
Alessandra Mirabella: voce
Giovanni Mazzarino: pianoforte
Francesco Patti: sax tenore
Alberto Fidone: contrabbasso
Giuseppe Tringali: batteria
18 giugno 2015
Fabrizio Bosso meets Giovanni Mazzarino trio feat Alessandra Mirabella
Fabrizio Bosso: tromba
Alessandra Mirabella: voce
Giovanni Mazzarino: pianoforte
Riccardo Fioravanti: basso
Nicola Angelucci: batteria
18 dicembre 2014
Alessandra Mirabella Quintet feat Max Ionata
Alessandra Mirabella: voce
Max Ionata: sax tenore
Giovanni Mazzarino: pianoforte
Alberto Fidone: contrabbasso
Giuseppe Tringali: batteria
...portraits, concerts & jazz friends
... music, rewiews, videos and friends.
Qui, dopo esserti registrato gratuitamente, potrai ascoltare illimitatamente i miei brani.
Qui potrai acquistare i miei singoli brani o l'album completo.
Nello Store della mia etichetta discografica potrai acquistare il cd di Remember.
Recensioni e novità.
Il brano con cui ho partecipato e vinto nel 2010 al "Premio Pippo Ardini" e che potete trovare solo su YouTube.
Il brano con cui ho partecipato e vinto il premio "Miglior cantante" nel 2011 durante la manifestazione culturale Piazza Jazz e che potete trovare solo su YouTube.
...dove ho registrato il mio Album "Remember".
Fotografo siciliano freelance che ha curato sia l‘aspetto fotografico della copertina e del booklet del mio album Remember, che le riprese video di "The best thing for you is me".
Il link porta alla pagina dove si annuncia l'uscita del mio ultimo Album.
Valentina Gramazio, produttrice esecutiva e responsabile comunicazione della Jazzy Record è anche una nota creativa pubblicitaria, giornalista pubblicista, songwriter e vocalist.
Anziché dribblare le contaminazioni, da sempre ci ha giocato fino a farne una bandiera ed ecco perchè ama definirsi "una creativa senza confini né etichette", che pone le sue competenze maturate in tre decenni di militanza nel mondo della comunicazione, dell‘arte e della musica al servizio della sua più grande passione: il Jazz.
Andrea Conta, giornalista professionista, lavora da oltre vent‘anni nelle redazioni delle principali case editrici italiane.
Svolge l‘attività giornalistica come free lance e si occupa di comunicazione in campo musicale e culturale.
Lavora come ufficio stampa per teatri, music club, festival e per l‘etichetta discografica Jazzy Records.